Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00.
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 [la biglietteria chiude un’ora prima].
Ingresso: dal lunedì al venerdì
biglietto a € 15,00
Sabato, domenica e festivi
biglietto a € 18,00
LA MOSTRA
Dart – Chiostro del Bramante
presenta
CRAZY
La follia nell’ arte contemporanea
19.02.2022 – 08.01.2023
a Roma un grande progetto creativo ed espositivo a cura di Danilo Eccher
21 artisti di rilievo internazionale, più di 11 installazioni site-specific inedite: per la prima volta le opere d’arte invaderanno gli spazi esterni e interni del Chiostro del Bramante di Roma, perché la follia non può avere limiti.
La percezione del mondo è il primo segnale di instabilità , il primo contatto fra realtà esterna e cervello, fra verità fisica e creatività poetica, fra leggi ottiche e disturbi neurologici.
I 21 artisti chiamati a partecipare sono parte di questa follia.
Carlos Amorales, Hrafnhildur Arnardóttir / Shoplifter, Massimo Bartolini, Gianni Colombo, Petah Coyne, Ian Davenport, Janet Echelman, Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young, Lucio Fontana, Anne Hardy, Thomas Hirschhorn, Alfredo Jaar, Alfredo Pirri, Gianni Politi, Tobias Rehberger, Anri Sala, Yinka Shonibare, Sissi, Max Streicher, Pascale Marthine Tayou, Sun Yuan & Peng Yu.
INCANTO DI LUCI LA MAGICA PASSEGGIATA LUMINOSA ALL’ORTO BOTANICOÂ
Dal 19 novembre all’8 gennaio 2023, in contemporanea con altre 18 capitali Europee, l’orto Botanico di Roma ospiterà Incanto di Luci, la mostra sensoriale di Light Art.
Se volete entrare in un vero e proprio mondo incantato, dovrete raggiungere l’Orto Botanico di Roma che ospiterà tante sorprendenti installazioni luminose in occasione di Incanto di Luci, la mostra d’arte sensoriale.
Un evento unico in contemporanea con altre capitali europee come Parigi, Barcellona, Berlino, Francoforte, Dresda e Windsor.
Per quasi due mesi l’Orto Botanico si illuminerà grazie alle opere artistiche del light designer Andreas Boehlke, rese suggestive dalle melodie del compositore e sound designer Burkhard Fincke: il risultato è un percorso magico immerso nella natura che si estende per un chilometro e mezzo.
Le installazioni sono state progettate per avere un impatto ambientale limitato, grazie all’utilizzo di lampadine a LED e all’estrema attenzione alla tutela del verde e della fauna selvatica.
Varcando la soglia di una Porta delle Meraviglie potrete entrare in un mondo fantastico e passeggiare tra le palme splendenti del Viale dei Rami Scintillanti, attraverso la Cattedrale di Luce, per incontrare le Fate degli Alberi e poi salire con lo sguardo sulla Scala fino alla Luna.
Per concludere, una grande slitta con Babbo Natale e grandi pacchi illuminati sorprenderanno i visitatori con la gioia del vero spirito natalizio.